Litoranea

Sommario

Principato
Famiglie Nobili
Popolazione
Descrizione
Personaggi di chiara fama
Novità e Dicerie
Litoranèa sulla Mappa di Corona del Re

Principato
Corona del Re

Famiglie Nobili
Gastaldi

Popolazione
4000 anime

Descrizione

Fondata durante il Regno di Alessandro, Litoranèa si è sviluppata principalmente durante i Secoli Bui, in cui la famiglia Gastaldi ne era signora e custode. Scalo principale dei traffici con Meridia questa città è stata influenzata, nei secoli, dalle contaminazioni con il Principato del sud, ed è un centro ricco e cosmopolita popolato da Uomini del Mare, Uomini della Sabbia e Niviani, in cui il fiorente mercato del pesce si affianca al commercio di merci rare e preziose. Il palazzo baronale e le dimore degli agiati mercanti si trovano
nel Contrada Flavia, in cui sorge anche la Cattedrale del Devoto Flaviano, ma il vero cuore della città è la Contrada Tinta a ridosso del porto, qui si trovano il palazzo delle arti e le botteghe dei migliori sarti e tessitori di Corona del Re. Dai tempi in cui i Gastaldi si trasferirono a Dimora è governata dagli Aloisi, che custodiscono anche il vicino Bosco d’Alba.
Poco fortificata, nel porto di Litoranèa raramente si vedono navi militari; il Mar d’Alba è infatti protetto dal più settentrionale porto di Capo d’Alba.

Personaggi di chiara fama

  1. Aglione da Litoranea
  2. Roberto Aloisi

Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
Guida ai tag: ricorda di taggare la pagina in modo appropriato inserendo il tag: "NomeDelPrincipato". Invece il tag generico "città" viene inserito automaticamente quando crei la pagina. Ad esempio la pagina su Corvia verrà taggata con "castelbruma" e "città" )
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano